12 visitatori e 0 utenti online
I rappresentanti dei genitori nei Consigli di Interclasse sono eletti entro il mese di ottobre di ogni anno scolastico.
La composizione del Consiglio è la seguente:
• docenti titolari delle classi di plesso;
• il Dirigente Scolastico che lo presiede;
• un genitore eletto rappresentante di ogni classe.
Le competenze del Consiglio di Interclasse sono:
• formulare al Collegio dei Docenti proposte in ordine all'azione educativa e ad iniziative di sperimentazione;
• agevolare ed estendere i rapporti tra docenti, genitori ed alunni;
• realizzare il coordinamento didattico e i rapporti interdisciplinari;
• verificare l'andamento complessivo dell'attività didattica nelle classi di competenza;
• esprimere pareri sulle proposte di adozione dei libri di testo, sulle iniziative di sperimentazione e sulle materie per le quali il parere sia stato richiesto dal Collegio dei Docenti.
classe 1 A: Di Costanzo Vanessa
classe 1 B: Lante Laura
classe 2 A: Mahsardjian Elisabeth
classe 2 B: Cavaliere Roberta
classe 3 A: Porta Viviana
classe 3 B: Pandolfi Francesca
classe 3 C: Cantaluppi Patrizia
classe 4 A: Salietti Elisabetta
classe 4 B: Monti Corinna
classe 5 A: Marelli Ada
classe 5 B: Montoro Chiara
classe 1 A: Arcioni Alberto
classe 1 B: Martinez Pascale
classe 2 A: Broggi Elisa
classe 3 A: Minotti Giorgia
classe 3 B: Gorla Patrizia
classe 4 A: Arnaboldi Gabriella
classe 4 B: Pellizzoni Valentina
classe 5 A: Pedroncelli Donata
classe 5 B: Marinaro Gabriella
classe 1 A: Sonia Guanziroli
classe 1 B: DanielaFederica Pinca
classe 2 A: Sabrina Calabrese
classe 3 A: Adriana Masi
classe 3 B: Alessandra Balboni
classe 4 A: Israel Colombo
classe 5 A: Francesco Girola
In data 25 febbraio u.s. gli insegnanti della scuola primaria di Cucciago e la dirigente scolastica Graziella Cotta, nel corso della seduta del Consiglio di Interclasse solo docenti, hanno discusso in merito all’organizzazione pedagogica e didattica della scuola.
Di seguito, viene esposta la sintesi della discussione svoltasi.
Ci preme riflettere insieme sul senso e significato del nostro essere insegnanti della scuola primaria e di come questo si traduce nel nostro operare quotidiano.
Come educatori la nostra MISSION nella scuola primaria di Cucciago si può declinare attraverso:
Questi punti vengono da noi perseguiti attraverso:
L’accoglienza dei più piccoli, all’inizio dell’anno scolastico, ma anche giornalmente osservando e ascoltando gli alunni, i loro bisogni, le difficoltà, le gioie e le necessità concrete di cui sono portatori che si traducono in azioni didattiche mirate che possono permettere e favorire un vero apprendimento.
Creare un clima di classe il più sereno e positivo possibile affinché si realizzino gli apprendimenti attraverso il confronto, il dialogo aperto e la costruzione di una comunità.
Valorizzare l’esempio, come funzione educativa, elemento fondamentale perché i bambini non si perdano nella complessità, o si sentano inadeguati nell’affrontare le richieste o sospesi, senza punti di riferimento significativi capaci di sostenerli nello sforzo e nella sana fatica che accompagna ogni tappa della crescita.
Promuovere un atteggiamento di ricerca attiva attraverso strategie di brainstorming, confronto, educazione tra pari, riflessioni metacognitive sul compito. Modalità, queste, volte a favorire momenti di lavoro in gruppo e cooperativo nel rispetto delle idee di ciascuno.
Utilizzare le risorse presenti nella scuola e sul territorio ricordando, valorizzando e comprendendo storia e cultura che permettono di realizzare una migliore convivenza civile tutelando i valori della pace, dei diritti umani e del dialogo.
Siamo più che mai consapevoli, soprattutto dopo anni di riflessione e aggiornamento su dislessia, discalculia, disgrafia, situazioni di iperattività, che la scelta del metodo adottato non è asettica, non tutti gli approcci sono efficaci e non tutte le strade portano a veri apprendimenti. Siamo convinti che non esista IL METODO o IL MODELLO per eccellenza, ma sia indispensabile un approccio flessibile e ampio che trovi rispondenza ai bisogni dei bambini e risonanza nei singoli docenti; un approccio determinato da aggiornamento didattico, confronto tra esperienze e tanta pratica sul campo.
Ci sentiamo, perciò, di rassicurare le famiglie sapendo che le scelte e le richieste dei docenti della scuola primaria mirano al raggiungimento dei traguardi e delle competenze previste per il nostro ordine di scuola e alla crescita armonica dei bambini cittadini del futuro.
Cucciago,
25 febbraio 2014
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Graziella Cotta
I Docenti della scuola primaria