6 visitatori e 0 utenti online
Martedì, 28 Ottobre, tutti noi alunni della Scuola Primaria di Casnate con Bernate con le zucche del nostro orto e con l'aiuto del cuoco Francesco abbiamo preparato questa squisitezza:
TORTINO DI ZUCCA
Occorrente:
ricotta - uova - sale - grana grattugiato - zucca a dadini cotta al forno - un disco di pasta sfoglia - olio - pirottini di alluminio.
Abbiamo foderato i pirottini con un disco di pasta sfoglia. In ogni pirottino abbiamo versato 2 cucchiai di miscuglio di ricotta, uova, grana, zucca e sale. Infine abbiamo richiuso il bordo della pasta sfoglia sul ripieno e affidato al cuoco Francesco i tortini per la cottura nel forno.
Oggi, 29 Ottobre, a scuola è stata davvero una giornata... zuccosa!
Dopo aver fatto merenda con un muffin alla zucca, alle 12,30 abbiamo mangiato tutti contemporaneamente, chi in mensa, chi nell'atrio, un pranzo speciale dove l'ingrediente principale era la zucca.
Menu:
risotto alla zucca
il nostro tortino alla zucca con insalata
E' stato un pranzo che ha meritato tantissimi applausi!!!
Gallerie di Immagini (e non solo) di alcuni lavori realizzati dagli studenti
![]() |
Anno Scolastico: 2013/14 Scuola Secondaria L. Carluccio - Grandate |
![]() |
Studio dei Manifesti Stile Liberty
Anno Scolastico: 2013/14 Realizzati dalle classi terze - Scuola Secondaria L. Carluccio - Grandate |
![]() |
Progetto "Opera Domani - AIDA"
Anno Scolastico: 2013/14 Realizzato da: Classi Prime e Seconde - Scuola Secondaria L. Carluccio - Grandate |
![]() |
Anno Scolastico: 2013/14 Realizzato da: Classi Seconde Scuola Secondaria L. Carluccio - Grandate
|
![]() |
Anno Scolastico: 2013/14 Realizzato da: Classe 3aB - Scuola Secondaria L. Carluccio - Grandate
|
![]() |
Studio del movimento artistico della Pop Art
Anno Scolastico: 2013/14 Realizzato da: Classe 3aA - Scuola Secondaria L. Carluccio - Grandate |
![]() |
Disegni Liberi |
![]() |
Coni di Apollonio |
![]() |
Progetto AquaVivens |
![]() |
Intitolazione Scuola |
![]() |
Progetto Unicef |
![]() |
![]() |
La Pigotta è una bambola di pezza, una bambola speciale che può salvare la vita di un bambino in un paese in via di sviluppo. Le Pigotte in dialetto lombardo erano le bambole di pezza del dopoguerra; oggi sono le bambole dell’UNICEF, uniche ed irripetibili. Sono realizzate a mano con fantasia e creatività dagli alunni della scuola.
Com’è nata la Pigotta
La Pigotta è diventata bambola ufficiale dell’UNICEF Italia nel 1999. Ma la prima Pigotta è stata realizzata da Jo Garceau del Comitato Provinciale UNICEF di Milano già nell’88. La sua storia è ricca di iniziative e successi importanti che hanno contribuito ad aiutare, ad oggi, 800.000 bambini nel mondo.
La Pigotta una figlia speciale
Quando ho pensato di realizzare le Pigotte non mi aspettavo che quest’idea avrebbe fatto tanta strada. Eppure negli anni questa "figlia" mi ha dato tante soddisfazioni e non mi ha mai delusa. Di anno in anno ha, infatti, saputo conquistare un numero sempre maggiore di persone, che hanno dimostrato la loro solidarietà confezionando le Pigotte oppure adottandole, permettendo così all’UNICEF di salvare le vite di milioni di bambini nel mondo.
Di origine americana, milanese di adozione, ricordando la mia infanzia mi sono tornate in mente le bambole di pezza ("Rag Dolls") che mia nonna confezionava per me e le mie sorelle per Natale. Ho pensato che sarebbe stato bello ricreare quello spirito di compartecipazione, di amore e di gioia che coinvolge diverse generazioni: nonni, figli e nipoti. A questi elementi ho aggiunto il valore della solidarietà creando bambole di pezza che potevano essere adottate. E così sono nate le "Pigotte", che in dialetto lombardo vuol dire bambole di pezza, appunto. Oggi questa iniziativa coinvolge a livello nazionale scuole, centri per anziani, circoli e tutti coloro che vogliono dare il proprio contributo di solidarietà.
Chi realizza e/o adotta una Pigotta di fatto aiuta un bambino in attesa di un aiuto che può salvargli la vita.
Jo Garceau
Comitato Provinciale UNICEF di Milano
Immagini della realizzazione della Pigotta da parte della classe 1aA. |
![]() |
![]() |
Gli alunni delle classi prime stanno realizzando le Pigotte. |