Accesso Aree Riservate

Chi è OnLine

7 visitatori e 0 utenti online

Statistiche

Articoli Visualizzati: 205750
Click: 11350

Scrivi alla Redazione

Inviaci le tue impressioni, i tuoi commenti e le tue critiche. Segnalaci cosa non hai trovato o le difficoltà che hai incontrato nel cercare le informazioni che ti interessavano

Scrivi alla Redazione

Il Team di redazione lavora costantemente per correggere gli eventuali errori e cerca di migliorare continuamente i contenuti e le relative presentazioni, tenendo in conto le esigenze segnalateci dai visitatori

Progetto AQUA VIVENS 1

SCUOLA SECONDARIA DI GRANDATE

 

PROGETTO AQUA VIVENS 2010/2011

 

Associazione "DEMOS" circolo culturale "GUIDO MONZINO"  ACSM AGAM e COMODEPUR di Como

 

Tema: IL MONDO E LA FAME D'ACQUA

 

Le classi prima A e prima B hanno partecipato al concorso presentando due elaborati:

  • una presentazione finalizzata ad affrontare la tematica della riduzione dei consumi d'acqua

 "STORIA DI UNA GOCCIA"

 

 

  • un filmato riguardante l'indagine condotta dai ragazzi sulle condizioni di vita nelle zone del pianeta povere d'acqua

 

"EMERGENZA ACQUA"

TG speciale Grandate

 

 

 

Mercoledì 8 giugno 2011, nella biblioteca comunale di Como, si è svolta la cerimonia di premiazione.

Gli alunni si sono classificati al terzo posto e la scuola ha ricevuto un buono acquisto (destinato a materiale didattico) da 2500 euro. 

Coni di Apollonio

Scuola Secondaria di Grandate

 

REALIZZAZIONE DI CONI DI APOLLONIO

 

DISCIPLINE COINVOLTE:  arte e immagine , matematica e scienze

 

Gli alunni della classe seconda affrontano lo studio delle grandezze direttamente e inversamente proporzionali e imparano a rappresentare rami di iperbole nel piano cartesiano.
In terza, studiando i moti dei pianeti, imparano a riconoscere l'ellisse.

 

Nell'anno scolastico 2012/2013 si è scelto di trattare l'argomento delle coniche utilizzando un cono di polistirolo opportunamente sezionato.
I ragazzi, nel laboratorio di arte, hanno ricoperto le varie sezioni del solido con carta velina colorata e hanno ricomposto il cono inserendo bastoncini di legno nel polistirolo.
E' stato così possibile visualizzare la circonferenza, l'ellisse, un ramo di iperbole, la parabola.

 

In foto, i coni costruiti dagli alunni:

 

Sezioni di un cono   Coni nel laboratorio di arte

Disegni Liberi

Anno scolastico 2013-2014

 

DISEGNI LIBERI

 

 

Il disegno non è solo imitazione della realtà... è anche comunicazione,

interpretazione, creatività, immaginazione e rielaborazione.

Quando disegnamo un tema libero,

abbiamo pieno controllo della matita sul foglio,

abbiamo la possibilità di trasferire direttamente su esso

qualsiasi cosa ci passi per la testa;

siamo liberi da ogni vincolo.

Sono infinite le combinazioni dei tratti, dei colori,

delle sfumature e delle ombre che possiamo utilizzare

a secondo del nostro carattere della nostra personalità.

Imparare a riprodurre singole realtà,

per poi unirle in una immagine totalmente nuova e originale;

ogni disegno costituisce qualcosa di unico.

L'Arte non ha limiti, non ha confini.

 

 

Scuola Secondaria di Grandate - classi seconde - terze

 

 DISCIPLINE COINVOLTE: arte e immagine

 

Disegni Liberi 1

 

Gli alunni di 3C e 3B sperimentano l'inserimento della tecnica biro con tema totalmente libero

  

2-biro

 

STUDIO - DISEGNO LIBERO - ALUNNO DI 3^C 

 

1-biro

 

STUDIO - DISEGNO LIBERO - ALUNNO DI 3^C 

 

1-mista

 

STUDIO - DISEGNO LIBERO - ALUNNO DI 3^B

Disegni Liberi 2

 

3-biro

 

STUDIO DISEGNO LIBERO - ALUNNO DI 3^B

 

4-biro

 

STUDIO - DISEGNO LIBERO - ALUNNO DI 3^C

 

5-biro

 

STUDIO DISEGNO LIBERO - ALUNNO DI 3^B

Studio della Pop Art

Andy Warhol 

 

Andy Warhol (Andrew Warhola: questo il suo vero nome) nasce nel 1928 negli Stati Uniti e dopo l’Istituto d’Arte,si trasferisce a New York.
Sono gli anni Cinquanta del Novecento, gli anni in cui si costruisce il mito americano del benessere per tutti, del consumismo e della celebrità, favoriti dal cinema e dalla diffusione della televisione.
Warhol diventa un disegnatore richiesto e ben pagato. In questi anni, inoltre, disegna scenografie teatrali e illustra libri di importanti scrittori e poeti.
Nel 1957 viene fondata dall’artista la Andy Warhol Enterprises, un’azienda per la commercializzazione delle sue opere, già basate sulla ripetizione delle immagini.
Dall’incontro tra arte e cultura dei mass-media nasce la Pop art, intorno agli anni ’50/60, di cui lui è uno dei maggior esponenti.
La Pop art documenta quindi in maniera precisa la cultura popolare americana, trasformando in icone le immagini più note o simboliche tra quelle proposte dai mass-media.
Andy inizia, contemporaneamente, anche la serie delle scatolette di zuppa Campbell, delle bottigliette di Cola, e quella dei ritratti di Marilyn Monroe, di Elvis Presley e di altri personaggi dello spettacolo e della politica.
La tecnica usata da Warhol è quella del riporto fotografico, con violenti colori, che dissacrava il concetto di arte, creando un procedimento artistico meccanico.
Egli, inoltre, sarà autore di film e cortometraggi sulla stessa tematica, che realizza insieme ai collaboratori del suo studio.
Warhol fu molto discusso e criticato per la sua eccentricità e per l’immagine trionfale del consumismo americano che diffondeva, proprio negli anni in cui si cercava di lottare contro di esso.
Warhol morì nel 1987, verrà sepolto a Pittsburgh, dove nel 1990 nasce l’Andy Warhol Museum.

Un Momento del Laboratorio

Andy-Warhol   Andy-Warhol

 

Gli alunni della scuola secondaria di Grandate studiano il movimento artistico della Pop Art.
Maggiore esponente Andy Warhol.
Creano delle opere in gruppo per ottenere la ripetizione dell'immagine più volte.