12 visitatori e 0 utenti online
Gli alunni hanno creato una tabella per l'inserimento dei colori,
in modo tale che ogni due alunni possa avere gli stessi colori
LE TAVOLE GRAFICHE SONO STATI REALIZZATE DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3°A
Gli alunni creano i volti con i pennarelli, una tecnica molto semplice, eseguibile da tutti gli alunni
Classe 3°A
Gli alunni incominciano ad unire i disegni
Ogni due alunni colorano Charlie Chaplin con gli stessi colori
Il secondo personaggio - Marilyn-Monroe - viene attaccato al muro.
Incominciano a sorgere i pannelli di Andy Warhol
La tecnica piace, si vede subito il risultato.
Gli alunni della terza A decidono di realizzare un 3° personaggio per l'aula di Informatica:
Steve Jobs
TECNICA CINETICA
Scuola Secondaria di Grandate - classi seconde
DISCIPLINE COINVOLTE: arte e immagine
Verso il 1960, negli anni in cui si sviluppa la pop art,
si afferma una tendenza internazionale di grande interesse, l'OPTICAL ART.
I suoi artisti si propongono uno studio rigoroso della percezione visiva
di cui analizzano e riportano, attraverso forme e colori, i procedimenti ottici.
Nelle loro opere tali processi vengono riproposti anche
utilizzando materiali inediti e moderne tecnologie.
Nell'arte cinetica, le ricerche sugli effetti ottici
si uniscono a quelle che sperimentano le possibilità
di movimento dell'oggetto artistico.
Gli alunni delle classi seconde, provano ad ottenere il movimento attraverso linee,
attraverso le illusioni ottiche,
fenomeno percettivo che si manifesta osservando particolari figure semplici o ripetute.
Sono immagini che traggono in inganno la mente inducendola a vedere il movimento anche dove non c'è.