Accesso Aree Riservate

Chi è OnLine

9 visitatori e 0 utenti online

Statistiche

Articoli Visualizzati: 205750
Click: 11351

Scrivi alla Redazione

Inviaci le tue impressioni, i tuoi commenti e le tue critiche. Segnalaci cosa non hai trovato o le difficoltà che hai incontrato nel cercare le informazioni che ti interessavano

Scrivi alla Redazione

Il Team di redazione lavora costantemente per correggere gli eventuali errori e cerca di migliorare continuamente i contenuti e le relative presentazioni, tenendo in conto le esigenze segnalateci dai visitatori

Tecnica Cinetica 2

tec-cinetica-1

 

STUDIO DI VENTI FREQUENZE

 

tec-cinetica-2

 

STUDIO DI VENTI FREQUENZE

 

tec-cinetica-3

 

STUDIO DI 12 FREQUENZE

 

cinetica-1

 

STUDIO DELLE FREQUENZE CON LINEE CURVE

Tecnica Cinetica 3

 

tec-cinetica-1

 

STUDIO DI VENTI FREQUENZE

 

tec-cinetica-5

 

STUDIO DI DODICI FREQUENZE

 

 

tec-cinetica-6

 

STUDIO DI 12 FREQUENZE

 

Tecnica Cinetica 4 - 4 moduli fissi

 

LE TAVOLE GRAFICHE SONO STATI REALIZZATE DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI SECONDE

 

1-modulo-fisso2-modulo-fisso

 

Gli alunni creano con varie tecniche tavole grafiche con 4 moduli fissi

 

3-modulo-fisso4-modulo-fisso

 

 

Tecnica Filo - Ricamo

inaugurazionepannello

Scuola Secondaria di Grandate

 

Fin dai tempi più lontani

le donne ricamavano sulle vesti e sui

drappi fiori, stelle, farfalle, per la gioia

delle fanciulle e delle spose.

 

Per gli egiziani,

il ricamo era anche un omaggio al mistero della morte,

come testimoniano le tombe che

hanno messo in luce lembi di stoffe tramata dall'opera dell'ago.

 

Nelle corti italiane del '400 e del '500

divenne la decorazione stessa della vita: cavalieri e gentildonne ornavano gli abiti di ricami di ogni specie

 

Il ricamo venne amato nel Rinascimento italiano,

a Venezia, Burano, in Inghilterra, in Svizzera, ecc. ecc.,

a Cantù piccola cittadina del comasco.

 

Oggi ancora molte donne stanno curve

sulle macchine per creare ricami

.

Gli alunni di questo Istituto per avvicinarsi

a questa tecnica

e per cercare di conoscere i suoi segreti

creano delle tavole grafiche

 

pannellofinale

Tecnica Filo 1 - Moduli

 

Gli alunni creano dei moduli

 

1-modulo-filo 2-modulo-filo

 

I moduli sono uno differente dall'altro.

 

3-modulo-filo 4-modulo-filo

 

Creati su cartoncino nero con il ricamo: ago e filo

 

5-modulo-filo

 

 

Tecnica Filo 2 - Creatività 6 Moduli

 

Gli alunni creano delle tavole grafiche unendo sei modulo uguali

 

1a-modulo-filo 2a-modulo-filo

 

Studiano non solo la composizione ma anche la cromatologia

 

3a-modulo-filo 4a-modulo-filo

 

Ogni disegno diventa un ricamo diverso

 

5a-modulo-filo tecnica-filo-4

 

I ricami rispecchiano la creatività degli alunni

Tecnica Filo 3 - Fantasia Libera

 

Disegni fantasiosi

 

1-filo 4-filo