In Evidenza
Borderlife
- Categoria: Letti per Voi
- Visite: 857

Borderlife
Dorit Rabinyan
Longanesi
Una storia d'amore nata per caso nel ritmo libero ed effervescente di New York, è attraversata fin dal suo inizio, quasi istantaneamente, da una sorta di incompatibilità invincibile.
Non si tratta di divergenze caratteriali fra Liat e Hilmi che anzi, nella diversità, sembrano provare il fascino di un'attrattiva a prima vista, carica di passione e corrispondenze.
Piuttosto, per i protagonisti del romanzo Borderlife di Dorit Rabinyan, la distanza incolmabile appare profondamente radicata nelle loro stesse storie e si frappone puntuale, come un'improvvisa barriera, ogni volta che un gesto, una parola, una data o un ricordo evocano le loro provenienze, la loro appartenenza a popoli non solo differenti e distanti per cultura e religione, ma nemici.
L'ora del tè
- Categoria: Benessere con Gusto
- Visite: 798
Il tè è un infuso ricavato dalle foglie della Camellia sinensis, coltivata principalmente in Cina, Giappone, India, Sri Lanka, Kenya e Indonesia.
Le due varianti di Camellia più utilizzate al mondo per la produzione di tè sono la Camellia Sinensis Sinensis, arbusto originario della Cina, e la Camellia Sinensis Assamica, arbusto originario dell'India.
Suffragette
- Categoria: Visti per Voi
- Visite: 638
Siamo a Londra, nel 1912.
Maud Watts, una delle protagoniste, è una giovane operaia che lavora nella lavanderia industriale di Mr. Taylor, un uomo senza scrupoli che abusa quotidianamente delle sue operaie.
Durante una consegna di lavoro si ritrova al centro di una rivolta per il diritto al voto femminile: in questa circostanza riconosce una sua collega, Violet Miller che la incoraggia a partecipare ad una riunione ed unirsi al movimento delle suffragiste.
Maud diventa così una militante, decisa a vendicare le violenze in fabbrica e a riscattare la dipendenza delle donne dagli uomini.
PENSIONI: ECCO L'ACCORDO
- Categoria: Contrattazione Sociale
- Visite: 1005
L'Accordo sulle Pensioni del Settembre 2016
- Nonostante le difficoltà derivanti dalle rigide compatibilità finanziarie dettate dal governo e dagli impegni assunti in sede europea sulla sostenibilità della spesa previdenziale, l'intesa sottoscritta dal Governo e da Cisl, Cgil e Uil risponde a molte questioni rimaste insolute a seguito degli interventi legislativi realizzati negli ultimi anni.
- Nessun diritto e tutela attuale vengono ridotti, mentre si acquisiscono risultati importanti che interessano la vita di milioni di persone: giovani, pensionandi e pensionati.
- Si potranno cumulare gratuitamente tutti i contributi maturati presso gestioni pensionistiche diverse
Prendersi cura non è un passatempo
- Categoria: Formazione
- Visite: 630
Il 30 giugno si è chiusa la prima parte del corso per Assistenti Familiari promosso da ANTEAS insieme a Fondazione Cariplo e alla BCC di Alzate Brianza.
Rispetto ai 23 iscritti iniziali hanno conseguito il titolo, avendo raggiunto il requisito del 90% di presenze, 16 studenti.
La composizione della classe è diversificata: la maggioranza, 9 persone, sono italiani i restanti 7 arrivano da diversi paesi; l’età varia tra i 28 e i 57 anni.
Pagina 5 di 8