SPECIALE PENSIONI
- Categoria: Editoriale
- Visite: 642
GenerAzioni Solidali propone ai propri associati un numero speciale centrato su un unico tema: la previdenza.
La scelta è dettata dal fatto che la questione riguarda il disagio di una larga fascia di popolazione (circa la metà dei pensionati vive infatti con meno di 1000 euro al mese) e che si profila qualche segnale in controtendenza grazie alla recente intesa raggiunta tra le Organizzazioni Sindacali e il Governo.
Dopo anni di discussione e fasi di contrapposizioni, dopo numerose manifestazioni per rilanciare la piattaforma sindacale sulle pensioni e la mobilitazione generale del 19 maggio, con la straordinaria partecipazione di migliaia di pensionati in piazza del Popolo a Roma, finalmente si è riaperto il confronto. Quattro mesi di trattative hanno portato all'intesa siglata il 28 settembre 2016.
Natale 2016
- Categoria: Editoriale
- Visite: 537
Riprendiamoci il Natale...
E' un messaggio impegnativo che abbraccia la complessità del nostro tempo, attraversato da guerre, profughi, poveri e disoccupati, in cerca di una terra, una casa da abitare e un lavoro nel quale realizzare la propria dignità.
Con questo spirito auguriamo a tutti
Un sereno santo Natale e un felice Anno Nuovo
Segreteria FNP CISL del Laghi
Partecipare per Rappresentare
- Categoria: Editoriale
- Visite: 838
Come nei numeri precedenti, è un tema d'attualità a suggerire un focus, un filo conduttore fra gli argomenti trattati nella rivista.
Questa volta sono all'attenzione due termini, due cardini della vita sociale: "partecipazione" e "rappresentanza", dimensioni fondamentali nello scenario odierno segnato dall'urgenza di cambiamento e al tempo stesso dalla necessità di recuperare continuità, coesione, confronto fra le generazioni.
Uno spazio significativo, in tal senso, è dedicato alle riforme istituzionali: un excursus storico documenta come un dibattito iniziato oltre trent'anni fa proprio nell'ottica di un aggiornamento delle regole che appesantiscono il sistema di governo (basti pensare al bicameralismo perfetto e ai tempi biblici dell'iter legislativo), ha portato oggi ad auspicare un passo decisivo di conferma della riforma costituzionale (detta anche legge Boschi), indispensabile a superare un immobilismo paralizzante che blocca ogni prospettiva sul futuro.
Nuova Dimensione Territoriale
- Categoria: Editoriale
- Visite: 889
Innumerevoli immagini, sentimenti e percezioni affiorano quando parliamo di "territorio". Sassi, alberi, specchi d'acqua, pianure o montagne scorrono nella mente. E si collegano con altre dimensioni che evocano, ad esempio, le condizioni climatiche, le temperature, le piogge più o meno abbondanti e altro ancora, fino ai fiumi da arginare o alle strade da asfaltare dopo il gelo invernale.
Senza trascurare, nella molteplicità di fattori, un aspetto essenziale, vale a dire l'idea di un'aggregazione sociale che interagisce, lavora, produce, si organizza, ottimizza risorse, affronta emergenze. E si impegna a esprimere un assetto amministrativo e politico, a garantire un'organicità della vita sociale, a custodire e rivitalizzare tradizioni, valori, diritti, espressioni d'arte e cultura sedimentati in una storia comune.